Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2025

Al Museo del Risorgimento il Forum della Bellezza con il contributo delle istituzioni torinesi

Immagine
  Alla presenza della vicesindaca di Torino Michela Favaro e dell’assessora alla Cultura Rosanna Purchia Durante l’incontro è stato presentato il progetto di ricerca sul valore della “Grande Bellezza dell’Italia” dell’Alta Scuola Politecnica, programma congiunto dei Politecnici di Milano e Torino Si è svolto a Torino, al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, alla presenza della vicesindaca Michela Favaro e dell’Assessora alla Cultura Rosanna Purchia, la quarta edizione del Forum della Bellezza, organizzato dalla Fondazione Italia Patria della Bellezza che, negli ultimi cinque anni ha erogato un valore complessivo di circa 3,6 milioni di euro, cifra che include anche oltre 90 prestazioni pro bono. Questo risultato è stato possibile grazie al modello di adozione del bene culturale. Un appuntamento annuale, quello del Forum, in cui musei, borghi e realtà culturali, da nord a sud, si riuniscono per scambiarsi buone pratiche, idee e strategie e condividere i progetti realizzati con...

La gastronomia delle feste si rinnova: raffinatezza e gusto nelle proposte Citterio

Immagine
  Una ricetta originale, mix di tradizione e modernità, realizzata con Tagliette di guanciale e ideata dalla storica realtà di salumi insieme alla foodstylist Chiara Pallotti  L’azienda presenta anche un Raviolo di Natale a forma d’albero: un primo piatto scenografico e gustoso con Tagliette di guanciale Citterio, da condividere Per il Natale 2025 Citterio, storica azienda di salumi, in collaborazione con la foodstylist Chiara Pallotti, presenta due ricette che guardano alla convivialità e alla voglia di sperimentare in cucina, mantenendo saldo il legame con la tradizione italiana: il torrone salato con Tagliette di guanciale, ideale per un antipasto creativo e innovativo e un raviolo di Natale a forma di albero, primo piatto scenografico e ricco di sapore. Il torrone salato nasce come reinterpretazione di uno dei dolci più iconici delle festività natalizie, trasformandolo in un antipasto elegante e sorprendente. La sua struttura prende forma grazie a un impasto ricco e vellut...

Climatizzatori anche in inverno: Daikin premia l’uso intelligente della pompa di calore

Immagine
  Per sostenere l’uso dei condizionatori anche in inverno, Daikin propone un’iniziativa che permetterà di avere un rimborso delle bollette in base ai consumi effettuati In Italia , sono 4,2 milioni le pompe di calore elettriche che rappresentano l’unico sistema di riscaldamento in edifici, abitazioni, uffici e attività commerciali . Secondo i dati dell’European Heat Pump Market Report 2025, rappresentano il 19% del totale dei dispositivi installati (oltre 23 milioni in totale), confermando l’Italia come secondo mercato europeo dopo la Francia. Un dato positivo per la transizione energetica , ma ancora molti italiani non sanno di possedere già una pompa di calore o non la considerano una reale alternativa alla caldaia. Meno del 20% di chi possiede un climatizzatore infatti lo utilizza anche per il riscaldamento. Le indagini di Adiconsum e Altroconsumo mostrano però un’ alta soddisfazione tra gli utenti : il 79% si dichiara soddisfatto e quasi l’ 88% sceglierebbe ancora...

Acer: un PC su tre in Italia è già AI Ready. La trasformazione digitale accelera.

Immagine
  Acer all’evento “Intelligenza artificiale – Economia reale” che si è svolto a Roma nella Sala Isma presso il Senato della Repubblica   Nel contesto dell’evoluzione tecnologica e del ruolo crescente dell’Intelligenza Artificiale nei processi produttivi e formativi, Acer ribadisce la centralità della propria missione “ Breaking barriers between people and technology ”, che guida lo sviluppo di iniziative rivolte alle Piccole e Medie Imprese e al settore educativo. L’evento “Intelligenza artificiale – Economia reale”, tenutosi il 12 novembre nella Sala Isma presso il Senato della Repubblica, è stato l’occasione ideale per approfondire questi temi su iniziativa del Senatore Massimo Garavaglia . Nel corso dell’iniziativa è intervenuta Cristina Pez, Commercial Director B2B and Education di Acer EMEA , che ha portato il punto di vista dell’azienda sul contributo dell’AI nei confronti dell’economia reale. In apertura, Pez ha affermato che “ La trasformazione digitale è in atto...

Trasformazione e talento: le imprese artigiane guidano il cambiamento a Milano

Immagine
  Martedì 18 novembre alle 18.30, presso l’Ambrosianeum, l’incontro “Artigiani di futuro a Milano” per riflettere sui cambiamenti del lavoro e la trasformazione delle imprese In un contesto economico e sociale in costante cambiamento, CNA Milano rinnova il proprio impegno nel sostenere l’evoluzione delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese del territorio, promuovendo un momento di confronto e ispirazione dedicato alla trasformazione del lavoro e dell’impresa . Martedì 18 novembre , alle 18:30 , presso l’ Ambrosianeum - Via delle Ore, 3, 20122 Milano (MI), si terrà l’incontro “Artigiani di futuro a Milano. Come cambia il lavoro, come si trasforma l’impresa” , promosso da CNA Milano . L’appuntamento nasce dalla consapevolezza che il mercato del lavoro sta vivendo una fase di forte evoluzione: da un lato, in Italia gli occupati hanno raggiunto 24,3 milioni, con un aumento del 10,9% in dieci anni, grazie alla crescita di settori come turismo, edilizia, logistica e ICT...

Wyylde e la scienza del desiderio: il cibo che accende la passione

Immagine
  La community per adulti, invita tutti a riscoprire il potere erotico della tavola:  frutti di mare cioccolato e frutta secca, ogni boccone può trasformarsi in un gioco di seduzione, complicità e piacere condiviso   Mantenere viva la dimensione erotica nelle relazioni richiede più della sola chimica: anche la tavola può giocare un ruolo significativo.  Wyylde , il social network dedicato all’esplorazione della propria libertà sessuale, indica i cinque alimenti che, grazie alle loro proprietà nutrizionali, favoriscono e stimolano i processi fisici ed emotivi alla base dell’erotismo. Anche la scienza si espone sul tema, grazie ad alcune ricerche che confermano come alcuni cibi possano avere un impatto positivo sul desiderio sessuale. L’obiettivo: offrire a tutti gli strumenti concreti per integrare, nella routine quotidiana, gesti alimentari che alimentino desiderio, energia e connessione. La scienza del desiderio: studi e ricerche sul cibo che accende la passione Sec...

A Seoul e Milano due mostre in contemporanea del progetto “Designer’s Table”: protagonisti sei giovani designer coreani e sei italiani

Immagine
  Il Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo della Repubblica di Corea (MCST) ha organizzato una cerimonia di lancio in diretta streaming per “Designer’s Table”, un programma di collaborazione tra giovani designer ospitato dalla Korean Foundation for International Cultural Exchange (KOFICE, presidente Kim Chul-min), per celebrare l’Anno dello Scambio Culturale Corea-Italia 2024-2025. Gli allestimenti della mostra di Seoul sono curati da Yeo Miyoung , CEO di Studio D3, insieme all’organizzatore principale del progetto Design House Co. Ltd. (fondata nel 1976, Design House è una pioniera del giornalismo di design in Corea), mentre gli allestimenti e l’organizzazione del progetto di Milano sono stati entrambi curati dall’Architetto e consulente Jihye Choi (direttrice di Magma Project ). L’obiettivo di “Designer’s Table” è promuovere uno scambio culturale tra 12 giovani designer selezionati da Corea e Italia , chiamati a esplorare ed esprimersi sulle culture gastronomi...

Tonitto 1939, nel 2026 oltre milioni di investimenti per lo stabilimento di Genova

Immagine
  Un  2026  di trasformazioni attende  Tonitto 1939 , azienda ligure leader in Italia nel segmento dei sorbetti, dei gelati senza zuccheri aggiunti e dei gelati “speciali”. Dopo aver consolidato negli ultimi anni un percorso di crescita costante, la realtà di Genova avvia un nuovo piano di investimenti che supera i  3 milioni di euro , con l’obiettivo di  duplicare la capacità produttiva  e  raddoppiare il fatturato entro il 2028 , raggiungendo i  28 milioni di euro . Il progetto, che si inserisce nel  piano industriale 2024-2028 , prevede una serie di  interventi strategici e tecnologici  che interessano ogni area aziendale – dalla produzione alla logistica, fino alle infrastrutture di supporto e ai sistemi IT – con un approccio integrato orientato all’efficienza e alla sostenibilità. Nel corso del 2026, Tonitto 1939 completerà un ampio  revamping del sito produttivo  con interventi mirati all’aggiornamento dei repar...

Edilizia intelligente: Smart Building Expo 2025 accende l’innovazione a Fiera Milano

Immagine
  Edilizia intelligente e sostenibile protagoniste a Smart Building Expo 2025, in programma dal 19 al 21 novembre a Fiera Milano. Tre giornate di workshop, incontri e aree tematiche per esplorare le soluzioni più avanzate in materia di innovazione energetica e digitalizzazione degli edifici.     Manca poco all’apertura di Smart Building Expo 2025, la manifestazione internazionale organizzata da Fiera Milano e Pentastudio dedicata all’innovazione tecnologica, all’efficienza energetica e all’integrazione dei sistemi. Dal 19 al 21 novembre 2025, progettisti, ingegneri, installatori, imprese e stakeholder pubblici e privati si incontreranno nei padiglioni di Fiera Milano – Rho per confrontarsi sulle nuove sfide della transizione energetica e digitale. Con un’esposizione in crescita del 20% rispetto alla scorsa edizione, SBE 2025 ospiterà numerosi protagonisti dell’industria e della system integration, tra cui ABB, Adeogroup, Eelectron, Finder, Gewiss e Vimar, e offr...

Manovra 2026: il nuovo divieto di compensazione mette sotto pressione PMI e filiere produttive

Immagine
  La nuova norma prevista dal Disegno di Legge di Bilancio 2026 estende a tutti i contribuenti il divieto di compensazione dei crediti d’imposta con debiti previdenziali e contributivi   CNA Lombardia esprime forte preoccupazione per le misure previste dal Disegno di Legge di Bilancio 2026 che modificano in modo sostanziale la disciplina delle compensazioni dei crediti d’imposta . Dopo anni in cui i crediti d’imposta - dai bonus edilizi alle agevolazioni per gli investimenti innovativi - hanno rappresentato uno strumento fondamentale per sostenere la liquidità e la competitività delle imprese , il nuovo intervento legislativo rischia di bloccare meccanismi virtuosi di gestione finanziaria, penalizzando in particolare le piccole e medie imprese già esposte agli effetti combinati del caro materiali, dell’aumento dei tassi e della contrazione della domanda interna.   La norma, infatti, estende a tutti i soggetti - e non più soltanto a banche e intermediari finanziari...

Criptovalute e tasse: Bit2Me semplifica la dichiarazione fiscale con nuovi strumenti digitali avanzati

Immagine
  La dichiarazione dei redditi legata alle criptovalute è diventata un tema sempre più complesso e rilevante per investitori e operatori del settore in Italia. Le recenti modifiche normative hanno reso necessario adottare un approccio più attento e preciso nella gestione fiscale degli asset digitali, introducendo nuove regole che richiedono consapevolezza e supporto specializzato. In questo contesto, Bit2Me si distingue come un aiuto e un supporto per chiunque debba affrontare la sfida di dichiarare correttamente e puntualmente i propri beni in criptovalute.   Dal 1° gennaio 2025, le normative fiscali italiane hanno subito modifiche significative: è stata eliminata la soglia di esenzione che consentiva di non pagare tasse sulle plusvalenze fino a 2.000 euro, mentre dal 2026 la tassazione delle criptoattività potrebbe sdoppiarsi, con alcune stablecoin in Euro (con licenza Micar) che resterebbero al 26%, mentre le altre plusvalenze (come Bitcoin) passerebbero al 33%. I detento...