Dietro le quinte del villaggio olimpico: un viaggio gastronomico nel menu degli atleti di Parigi 2024



Il conto alla rovescia per le Olimpiadi di Parigi 2024 è iniziato e, mentre gli atleti si preparano per la grande competizione, il villaggio olimpico è già in fermento. Questo luogo non è solo un alloggio per atleti e allenatori provenienti da 206 paesi, ma anche un'enorme sfida logistica e culinaria.

Un ristorante da record

Immagina un ristorante capace di servire oltre un milione di pasti in due mesi. Questo è ciò che accadrà nel villaggio olimpico, dove Sodexo, multinazionale francese della ristorazione, sarà responsabile di sfamare circa 15.000 persone al giorno nei momenti di picco. Con 3.500 posti a sedere e aree aperte 24 ore su 24, il villaggio è un vero colosso della gastronomia.

Un menù internazionale per tutti i gusti

Per soddisfare una clientela così variegata, il menù è stato attentamente studiato per includere quattro principali filoni di cucina: francese, asiatica, afro-caraibica e mondiale. I piatti spaziano dalla bourguignonne vegetariana al baccalà con purè di patate, passando per il maiale tritato con riso basmati e basilico thailandese, fino ai gamberi fritti con salsa chermoula. C'è anche una moussaka vegetariana per accontentare i palati più diversi.

Sostenibilità al primo posto

L’attenzione alla sostenibilità è centrale: un terzo dei prodotti sarà esclusivamente vegetale e molti alimenti saranno locali, provenendo da meno di 25 chilometri da Parigi. Tuttavia, alcuni prodotti come banane, caffè e cioccolato saranno importati, con banane provenienti dalla Martinica.

L’avventura gastronomica del villaggio olimpico di Parigi 2024 è un’impresa titanica, che punta a nutrire i campioni del mondo in modo sostenibile e delizioso. Con una preparazione meticolosa e una varietà culinaria eccezionale, il villaggio si appresta a diventare un punto di riferimento nella storia delle Olimpiadi.


 

Commenti

Post popolari in questo blog

Daikin, 550 giovani formati nell’ultimo anno in Italia. Nella sede di Genova al via una settimana di formazione per studenti provenienti da sei istituti professionali italiani

CNA Lombardia porta a Bruxelles i temi cari alle micro e piccole imprese: miglioramento delle condizioni di accesso al credito, inclusione in politiche industriali e neutralità tecnologica

Bit2Me, 10 anni di attività in Europa e obiettivi di sviluppo in Italia