Post

Karin Ann presenta il nuovo singolo “a stranger with my face’. Protagonisti del video Gus Kenworthy e Ashley Moore

Immagine
  La cantante alt-pop slovacca Karin Ann presenta oggi il nuovo singolo " a stranger with my face ", con 3am Record. Il brano, dai suoni folk sinfonici, racconta della perdita di alcuni lati del proprio carattere quando si provano sentimenti per qualcun altro, diventando una versione dell'altra persona, o di chi si crede di voler essere. Accompagnata dai suoni di chitarra e da vellutate armonie alla “Fleetwood Mac”, Karin Ann canta il tema dell'eccessiva idolatria.   Make me in your image / Put me in your words / I wanna see what you make me / I wanna see who I become //   A proposito del brano, Karin Ann dichiara: " Alcuni testi mi sembravano quasi religiosi, quindi volevo che il ritornello suonasse come un coro. È quasi come se tu stessi facendo di quella persona che ami il tuo Dio, lo stai venerando in un modo molto tossico e malsano. Finisci per parlare il suo gergo, per adattarti al suo modo di parlare... non si tratta nemmeno di cercare di far piacere a...

Milano-Cortina 2026, CNA Lombardia: "Il Governo non sacrifichi opere essenziali per la Regione"

Immagine
  Le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 sono e saranno un'occasione unica per l'Italia e per la Lombardia per dare un'ulteriore accelerata al piano di sviluppo che coinvolge diversi settori strategici per l'economia. Sul fronte delle infrastrutture, in particolare, la regione gioca un ruolo chiave nel progetto olimpico. Per questo CNA Lombardia si auspica che tutti i progetti in cantiere per il grande evento del 2026, che coinvolgeranno numerosi territori lombardi, vengano portati a termine secondo i piani stabiliti, dando ad artigiani e micro e piccole imprese nuova linfa per uno sviluppo economico più rapido. “Chiediamo al Governo di non sacrificare opere essenziali nella road map verso gli eventi di Milano-Cortina 2026 - dichiara Giovanni Bozzini, Presidente di CNA Lombardia -. Comprendiamo l’esigenza di stringere i tempi sul novero delle infrastrutture più direttamente strutturali per lo svolgimento delle competizioni e degli eventi sportivi, tuttavia non possiamo ign...

Oltre 340 bambini diventano maghi per tre giorni nella Scuola di Magia Italiana 2023 al Castello di Thiene

Immagine
  Si è appena concluso il primo dei tre appuntamenti della scuola per aspiranti maghi che, in collaborazione con Sodexo Italia, coinvolge alunni di primarie e secondarie in un'esperienza immersiva all'insegna della magia   Thiene (VI), 31 Agosto 2023 – Si è appena concluso il primo dei tre appuntamenti della Scuola di Magia Italiana 2023 al Castello di Thiene (VI) . Dal 2019 il Castello si trasforma in un luogo di incanto per coinvolgere ogni estate gli studenti degli istituti primari e secondari di primo grado in un’esperienza all’insegna della magia. L'iniziativa, che vede la collaborazione con Sodexo Italia , azienda leader nei servizi di ristorazione e nei servizi di cura e manutenzione degli spazi, ha ottenuto la partecipazione di oltre 340 bambini e ragazzi che, dal 29 agosto al 10 settembre, possono trascorrere tre giorni all’interno del Castello e frequentare lezioni di magia interattive.   Proprio come nella celebre saga, dopo aver ricevuto la lettera d...

"Oltre la lezione frontale: la situazione stimolo come opportunità". Il 31 agosto il nuovo Convegno Nazionale CPP

Immagine
  L'incontro online, a cura del pedagogista Daniele Novara con il professor Roberto Farnè e lo staff dei formatori del Centro Psico Pedagogico, è organizzato in collaborazione con Crescendo by Sodexo   “Oltre la lezione frontale: la situazione stimolo come opportunità” è il titolo del Convegno Nazionale del CPP - Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti - che si terrà online il 31 agosto dalle 9.30 alle 13.30 . L'incontro, diretto dal pedagogista Daniele Novara , con la partecipazione del professor Roberto Farnè e dello staff dei formatori del CPP , è realizzato in collaborazione con Crescendo by Sodexo , l’insieme dei servizi educativi di Sodexo dedicati alla prima infanzia. Il focus del convegno è la presentazione di un nuovo metodo di insegnamento basato sulla " situazione-stimolo ", che risponde ai bisogni delle nuove generazioni e delle loro famiglie con un approccio pedagogico innovativo e che si fonda sulla sospensione dell...

Eni presenta la roadmap per la decarbonizzazione marina

Immagine
  Come raggiungere le zero emissioni nel settore marittimo? Lo mostra il documento di orientamento strategico realizzato da Eni e a cui hanno preso parte le Associazioni degli Armatori, tre delle più grandi aziende produttrici di motori navali, Unem, Federchimica/Assogasliquidi, Assocostieri e RINA   Per immaginare una strategia realistica, efficiente e sostenibile di decarbonizzazione del trasporto marittimo non basta fissare il punto d’arrivo. E’ necessario mettere a sistema le competenze di tutti gli stakeholder per disegnare il percorso tappa dopo tappa. E’ quello che ha fatto Eni lo scorso 11 luglio a Roma portando allo stesso tavolo armatori, aziende produttrici di motori navali, certificatori, rappresentanti della logistica energetica, associazioni di settore e Amministrazione Pubblica. L’appuntamento è stato l’occasione per presentare la roadmap per la decarbonizzazione del settore marino, frutto del lavoro multidisciplinare di oltre 40 esperti del comparto. Tre ...

La nuova soluzione di ABB sugli azionamenti raffreddati a liquido

Immagine
  Gli inverter ABB raffreddati a liquido rappresentano la soluzione perfetta per un’ampia gamma di applicazioni dove è necessario risparmiare spazio, ridurre il rumore o fare i conti con ambienti difficili Durante il funzionamento tutti gli azionamenti tendono normalmente a scaldarsi e richiedono necessariamente un sistema di raffreddamento per funzionare in maniera ottimale. Ciò, tuttavia, pone una serie di vincoli sia a livello di progettazione che di logistica e manutenzione. Nella gran parte delle applicazioni, il raffreddamento avviene con l’aria e necessita di spazi idonei alla ventilazione, manutenzioni frequenti senza tuttavia poter garantire efficienze elevate. L’alternativa può essere quella di impiegare inverter con sistemi di rimozione del calore con fluidi liquidi al posto dell’aria. Sono i cosiddetti liquid-cooled drives e offrono vantaggi significativi in termini di compattezza, efficienza e modularità. ABB è in pole position da anni nello sviluppo di questa tecno...

Grandine, Lombardia sotto assedio: a luglio +30% di interventi riparatori in carrozzeria

Immagine
  In un'estate segnata da fenomeni meteorologici estremi sempre più intensi e frequenti, la grandine ha assunto un ruolo prepotente nella scena mediatica della Lombardia . Nel territorio lombardo, gli ultimi giorni sono stati segnati da eventi meteorologici estremi e violenti, con un notevole aumento della frequenza dei sinistri da grandine, +30% nel mese di luglio . Numerose automobili sono state colpite duramente, causando danni molto ingenti, specialmente ai tetti e ai parabrezza dei veicoli. L’investimento medio per la riparazione e il ripristino delle lamiere, inclusi cofano e tetto, si aggira infatti tra i 5.000 e i 6.000 euro . In molte località interessate da questi eventi, il numero di veicoli danneggiati è notevole, ma le compagnie di assicurazioni si stanno organizzando con sistemi di rilevamento dei danni effettuati su vasta scala e con rilievi fotografici che rendono difficile una stima precisa dei danni subiti. Di conseguenza, gli automobilisti danneggiati possono...

Il design sostenibile Atlante per il futuro della ricarica elettrica

Immagine
Unisce creatività e innovazione. E’ la nuova stazione di ricarica sostenibile per veicoli elettrici progettata da Atlante e Bertone Design   Curata sotto il profilo estetico, ispirata alle buone pratiche di economia circolare e soprattutto a basso impatto ambientale. Si tratta del nuovo modello di stazione di ricarica sostenibile realizzata da Atlante e Bertone Design (New Crazy Colors). Un progetto all’insegna della creatività e dell’innovazione, pensato per accompagnare lo sviluppo smart dell’infrastruttura di ricarica con un occhio alle performance e uno alla sostenibilità. Come spiegato in occasione del lancio da Stefano Terranova, CEO di Atlante, la collaborazione fra le due realtà aveva obiettivi ben precisi: creare una stazione unica, accogliente, funzionale e facilmente riconoscibile, in grado di riflettere “l’indiscusso valore tecnologico della rete Atlante, senza alcun compromesso sulla sostenibilità”. L’obiettivo: offrire una nuova esperienza di ricarica attenta all...

Luglio 2023, migliora l’economia della Lombardia

Immagine
  L’economia lombarda è tornata a correre nel 2023 raggiungendo e superando quelli che erano i risultati ottenuti prima della pandemia, nel 2019. Questa fase è tuttavia travagliata dai costi delle materie prime, dall’inflazione sui generi di prima necessità, dai crescenti tassi di interesse. Tra i tanti indicatori presi in considerazione a luglio 2023 a spiccare ci sono le proiezioni relative a PIL (+1,5%) , consumi (+1,6%) e Investimenti (+3,1%) . Le previsioni di crescita del 2024 , invece, restano pur sempre positive, ma con numeri più contenuti e leggermente inferiori alle aspettative: nel 2024 il PIL lombardo dovrebbe crescere dell’1% , i consumi dell’1,6% , mentre gli investimenti dovrebbero calare dello 0,2% anche a causa dell’aumento dei tassi di interesse e l’irrigidimento delle condizioni di accesso al credito. Sono questi alcuni dei dati forniti da CNA Lombardia nel Terzo Focus sull'andamento dell'economia regionale , realizzato dal Centro Studi Sintesi. Dalla r...

Drives e Motori, le soluzioni ABB hanno anticipato il Regolamento UE sull’Ecodesign

Immagine
ABB è riuscito ad anticipare la normativa europea e oggi fornisce ai propri clienti motori conformi, con prestazioni migliori rispetto ai limiti di legge Il Regolamento UE 2019/1781 sulla Progettazione Ecocompatibile , meglio noto come Regolamento “ Ecodesign ”, ha stabilito nuovi requisiti per motori elettrici e azionamenti , con coefficienti minimi di efficienza. Obiettivo? Ridurre sprechi ed emissioni di gas climalteranti. Le norme sono entrate ufficialmente in vigore a luglio 2021 con una seconda fase di disposizioni attivata a partire da luglio di quest’anno. Un processo ordinato e puntuale su cui c’è chi si è mosso in largo anticipo. Parliamo di ABB che già prima del 1° luglio 2023 era in grado di fornire ai clienti motori conformi, con prestazioni migliori rispetto ai limiti di legge. “ L’adozione di tecnologie più efficienti sotto il profilo energetico aiuterà l’industria ad abbattere le emissioni e i costi di gestione ”, spiega Francesco Morrone , division manager Motors...