Contro l’overtourism: gli 8 Paesi meno visitati al mondo come meta per vacanze esclusive
Per chi è in cerca di viaggi all’insegna del relax e
delle esperienze autentiche, lontano dalle mete turistiche più inflazionate e
dalle folle di visitatori, ecco la classifica delle location più esclusive e
meno battute nel 2024. L’ideale per prendere spunto nel 2025!
La classifica di World Population Review
World
Population Review è una piattaforma che raccoglie, analizza
e presenta dati demografici, sociali ed economici raccolti da tutto il mondo.
Dalle sue rilevazioni relative al turismo nel 2024 emerge che se da un lato ci
sono Paesi presi d’assalto dal turismo di massa (come la Francia che nell’anno ha
attirato più di 70 milioni di visitatori internazionali), dall’altro esistono
ancora luoghi poco frequentati dai viaggiatori, e che quindi sono le mete
ideali per chi vuole trascorrere qualche giorno di assoluto relax nella natura
incontaminata.
Isole remote… ma non solo
Nella maggior parte dei casi si tratta di isole poco note, remote (in molti casi occorrono 24-30 ore di volo con più scali in diversi hub internazionali) e difficili da raggiungere come le Isole Cook, Papua Nuova Guinea, Vanuatu, Samoa, Tonga, Bhutan, Kiribati. Ma tra le mete meno battute dal turismo c’è anche uno stato europeo: il Liechtenstein, che con le altre destinazioni condivide la difficoltà di viaggio (non possiede un aeroporto interno) e la capacità di accoglienza limitata.
Location uniche, da scoprire
Ma cosa rende attraenti queste mete? Trattandosi di isole (spesso disperse in mezzo all’oceano e non sempre abitate) offrono un paesaggio vario e straordinario per chi ama spiagge paradisiache, esperienze di snorkeling e immersioni, trekking tra le foreste, sui vulcani ed escursioni tra i villaggi di indigeni che ancora vivono isolati dalla civiltà, mantenendo le loro tradizioni. Sul versante opposto, oltre alla scomodità del viaggio, le altre ragioni che disincentivano i turisti dal riversarsi in massa in questi luoghi sono spesso gli alti costi di soggiorno, le condizioni igienico sanitarie precarie, la pericolosità di alcuni spostamenti in aree ad alto tasso di povertà e criminalità.
Il turismo in numeri
Secondo
i dati riportati da World Population Review, i visitatori in questi
luoghi remoti sono stati:
· 250.000 sull’Isola di Samoa
· 170.000 nelle Isole Cook
· 64.000 turisti a Bhutan
· 59.000 a Vanuatu
· 58.400 in Liechtenstein
· 26.720 a Tonga
· 9.222 in Papua Nuova Guinea
· 6.000 a Kiribati
Commenti
Posta un commento