Post

Sinner si ferma: Davis senza il numero 2 del mondo

Immagine
In un colpo che ha sorpreso il mondo del tennis italiano, Jannik   Sinner ha annunciato la sua decisione di non partecipare alla prossima edizione della Coppa Davis, in programma a Bologna dal 19   novembre. La notizia è stata confermata dal capitano azzurro   Filippo Volandri , il quale ha spiegato che il campione non ha “dato la sua disponibilità”. La rinuncia del N.2 al mondo arriva dopo una stagione intensa e di successo, e rappresenta certamente uno dei momenti più delicati per la squadra italiana. Come riportato dal Corriere della Sera «La Davis non è obbligatoria» e Sinner, già protagonista nelle vittorie del 2023 e del 2024 sembra aver scelto di fare un temporaneo passo indietro per motivi personali o legati al suo calendario. Secondo l’articolo, la scelta dell’altoatesino pare maturata non tanto per un infortunio o problema tecnico, quanto più per ragioni di pianificazione personale e professionale. Difatti, nel tennis moderno la partecipazione a eventi per nazioni è s...

CNA Lombardia promuove il tessile circolare: incontro con gli operatori francesi a Biarritz

Immagine
Si è conclusa con successo la missione istituzionale di CNA Lombardia a Biarritz (Francia) nell’ambito delle attività promosse dalla rete Enterprise Europe Network (EEN) , di cui CNA Lombardia è partner attraverso il Consorzio SIMPLER.   L’iniziativa, promossa da CNA Lombardia in collaborazione con il partner EEN francese ADI Nouvelle-Aquitaine, l’Agenzia di Sviluppo e Innovazione della regione omonima, ha avuto come obiettivo approfondire modelli e buone pratiche legate alla transizione circolare del settore tessile e moda , esplorando l’esperienza francese, oggi all’avanguardia in Europa per politiche, strumenti e infrastrutture dedicate all’economia circolare. Negli ultimi anni, la Commissione Europea ha tracciato una traiettoria chiara verso la sostenibilità del sistema moda e tessile. La Strategia europea per prodotti tessili sostenibili e circolari (2022) e il nuovo Regolamento ESPR (Ecodesign for Sustainable Products Regulation), entrato in vigore nel 2024, fissan...

Le feste si accendono di sapore con le Tagliette di Guanciale Citterio

Immagine
  Il Natale è il tempo della convivialità, dei profumi che riempiono la casa e del piacere di ritrovarsi attorno a una tavola imbandita. È il momento in cui cucinare diventa un gesto d’amore e condividere un piatto significa celebrare la famiglia, le amicizie e le tradizioni. In occasione del Natale 2025, Citterio ha scelto di portare sulle tavole delle feste una proposta capace di unire autenticità, gusto e semplicità: le Tagliette di Guanciale Citterio , pensate per chi ama cucinare e condividere. Sono realizzate con carni 100% italiane , con una nuova forma, più spessa, un taglio al coltello che valorizza ed esalta la bontà di ogni piatto e confezionati in un pratico formato da 90 grammi, perfetto per garantire la giusta quantità senza sprechi. Le Tagliette sono l’ingrediente ideale per portare in tavola l’autentico sapore delle feste. La loro versatilità le rende protagoniste di ogni momento: si prestano con naturalezza ai grandi classici della tradizione - dalla carbonara...

Tradizione e innovazione: Tonitto 1939 trasforma il Panmoro Bauli in un’esperienza gelato

Immagine
  Il gelato è da sempre un simbolo di piacere e convivialità, capace di arricchire ogni tavola con un momento di dolcezza e freschezza, anche a Natale . Per questo, in occasione delle feste 2025, Tonitto 1939 ha realizzato, in collaborazione con la storica azienda veronese, il nuovo gelato Panmoro Bauli , un incontro unico tra la qualità del gelato e il sapore inconfondibile del celebre dolce natalizio italiano al cacao. L’innovativo Panmoro Bauli si estende dunque anche alla categoria gelati grazie al lancio del nuovo gusto omonimo: una base di gelato al cioccolato , arricchita da soffici pezzi di dolce al cacao , per richiamare fedelmente l’esperienza sensoriale del prodotto originale. Tonitto 1939 ha selezionato solo ingredienti tracciati lungo l’intera filiera, senza conservanti e OGM , per offrire un prodotto autentico e raffinato. La combinazione di gelato al cioccolato e piccoli pezzi di dolce al cacao richiama il gusto e la struttura del prodotto originale, rendendol...

Il nostro “purgatorio liquido” secondo l’artista Joonhong Min: isolati tra competizione e consumismo

Immagine
Si chiama “ Liquid Purgatory ”, la nuova serie di opere dell’artista coreano Joonhong Min e consiste in una serie di installazioni che combinano immagini in movimento, performance e dipinti per indagare il paesaggio urbano e la condizione umana. Le installazioni saranno esposte al FOCUS Art Fair di Londra , fiera d'arte internazionale che si terrà fino al 19 ottobre presso la Saatchi Gallery . L’evento è dedicato all'arte contemporanea asiatica, con l’obiettivo di mettere in contatto artisti e gallerie dell’Asia orientale, del Sud-est asiatico e del Medio Oriente per presentare una vasta gamma di autenticità culturale e innovazione. Al centro delle produzioni risiede l’individuo , isolato o emarginato, coinvolto in una competizione sociale spietata, esplorando anche temi più ampi legati al consumismo e al materialismo nella società contemporanea. L’artista crea un contro-mondo che sfugge alla logica dell’utilità e dell’efficienza, rappresentando i pensieri frammentati de...

Daikin protagonista a SAIE 2025 con tecnologie flessibili per l’efficienza energetica

Immagine
La multinazionale, che conferma la propria leadership come partner unico per costruttori, progettisti e installatori, porterà in fiera anche il nuovo sistema Hybrizone Daikin sarà presente al SAIE 2025 , la più importante fiera in Italia dedicata al settore dell’edilizia, delle costruzioni e della progettazione che si terrà a Bari dal 23 al 25 ottobre. La multinazionale giapponese, leader globale nei sistemi di climatizzazione, riscaldamento e purificazione dell’aria, esporrà i propri prodotti all’interno della fiera presso il padiglione NUOVO – stand H24 . L’azienda non è solo un fornitore di impianti, ma un partner a 360° per imprese edili, progettisti e installatori. Grazie infatti a un portafoglio completo e a un servizio integrato, Daikin accompagna i professionisti dalla consulenza tecnica fino all’assistenza post-vendita, con una rete capillare di Centri Servizi Autorizzati in tutta Italia. In fiera Daikin mostrerà nuovi prodotti ed importanti capisaldi della marca, da so...

Esperienze autentiche e imprese locali: il modello CNA per il turismo del futuro

Immagine
L’associazione, coinvolgendo 20 imprese lombarde, ha presentato il turismo esperienziale come nuova frontiera per valorizzare il patrimonio regionale. Proiettato un docu-film di eccellenze, dal laboratorio dell’Amaro Rubino nel Varesotto, premiato con la Medaglia d’Oro agli USA Spirits 2023 – al Birrificio Riversa nel Bresciano, “miglior birrificio d’Italia” 2024  Si è conclusa con successo la partecipazione di CNA Turismo e Commercio Lombardia al TTG Travel Experience 2025, dove l’associazione ha presentato il progetto “Gusta e vivi l’autenticità di un territorio che unisce: la Lombardia”, un’iniziativa dedicata al turismo esperienziale e al ruolo delle imprese artigiane nella valorizzazione dei territori. Il turismo lombardo, sempre più protagonista nel panorama nazionale e internazionale, ha confermato anche quest’anno la propria capacità di attrarre visitatori attraverso un’offerta autentica, sostenibile e profondamente legata al territorio. “La Lombardia è una regione che unis...

Lombardia, 30 eventi meteo estremi nei primi sette mesi del 2025 CNA Lombardia: “Servono risorse vere e una strategia permanente per mettere in sicurezza le comunità lombarde.

Immagine
  La Regione è la prima tra quelle dell’arco alpino per danni subiti. Le province più colpite sono Brescia, Bergamo, Como e Sondrio   La Lombardia continua a essere il cuore produttivo del Paese, ma anche una delle aree più esposte in assoluto agli effetti del cambiamento climatico . Negli ultimi anni, la regione ha registrato una crescita esponenziale di eventi meteorologici estremi, con danni ingenti al patrimonio pubblico e privato, alle infrastrutture e alle attività economiche.   Nel 2025 , la tendenza non si è invertita: secondo l’ Osservatorio Città Clima di Legambiente, nei primi sette mesi del 2025 , la Lombardia è risultata la regione più colpita tra quelle dell’arco alpino da eventi meteo estremi: sono ben 30 gli episodi avvenuti nella regione tra alluvioni, frane, trombe d’aria, grandinate e ondate di calore , per un totale di 83 eventi registrati lungo tutto l’arco alpino. Le province di Brescia , Bergamo , Como e Sondrio sono tra le più colpite , co...

Logistica a zero emissioni: Acer EMEA riduce drasticamente la CO₂ con mezzi green e tecnologie di monitoraggio

Immagine
  Acer è pronta a raggiungere un ambizioso obiettivo di riduzione delle emissioni di CO₂ nella propria catena di approvvigionamento , passando da - 274 tonnellate nel 2023 a un obiettivo di -2.470 tonnellate entro la fine del 2025 . Questo risultato sarà ottenuto attraverso una combinazione di soluzioni innovative : trasporti elettrici, biocarburanti certificati e monitoraggio continuo delle emissioni con strumenti interni dedicati. A settembre 2025 sono iniziate nei Paesi Bassi le prime spedizioni con camion elettrici , con una significativa riduzione delle emissioni locali e un contributo al miglioramento della qualità dell’aria nelle aree urbane. Sono inoltre in corso progetti con Kuehne+Nagel per l’adozione di HVO (Hydro Vegetable Oil) e altri biocarburanti, con l’obiettivo di sostituire i combustibili fossili tradizionali e ridurre l’impronta carbonica della logistica. Inoltre, l’implementazione di uno strumento interno consente di monitorare le emissioni di CO₂ per ogni...

Valeria Zane alla direzione della Fondazione Ugo e Olga Levi

Immagine
    Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Ugo e Olga Levi, presieduto da Davide Croff, riunito lo scorso 24 settembre ha deliberato la nomina di Valeria Zane alla direzione dell’Istituto con decorrenza dal 1 Gennaio 2026 .   Il Presidente della Fondazione Ugo e Olga Levi, dr Davide Croff ha così commentato la nomina della dott.ssa Valeria Zane: «La Fondazione Ugo e Olga Levi dopo molti anni di intenso e proficuo lavoro che ha visto collaborare il Consiglio di Amministrazione, la Direzione e il personale tutto, si appresta ad avvicendare il suo Direttore, cui spettano l’esecuzione delle delibere consiliari e, più in generale, la gestione operativa dell’Ente. Giorgio Busetto , la cui opera è stata preziosa e determinate nella profonda evoluzione che ha caratterizzato la Levi negli ultimi venti anni, lascerà l’incarico alla fine del 2025 , incarico che verrà assunto in pari data da Valeria Zane. Il suo curriculum è chiara testimonianza dei criteri che il Consigl...