Post

Insieme 2025: il Piano Industriale di SACE punta su innovazione e sostenibilità

Immagine
   Il Piano Industriale di SACE prevede di raggiungere 111 miliardi di euro di investimenti sostenuti, progetti supportati e liquidità garantita nel prossimo triennio, raddoppiando a 65mila il numero di PMI servite Si chiama INSIEME 2025 ed è il nuovo Piano industriale di SACE, la società assicurativo-finanziaria italiana controllata dal Ministero dell’Economia, che da oltre 40 anni supporta il comparto produttivo italiano. Il documento nasce con l'obiettivo di guidare le scelte strategiche del Gruppo nel triennio 2023-2025 rafforzando ulteriormente il filo rosso che unisce competitività, innovazione e sostenibilità. E fornendo nuova resilienza al tessuto economico nazionale per creare valore duraturo per il Paese. Un percorso che passa da una sostanziale evoluzione del modello di business e che ha fissato importanti target numerici. Nei prossimi tre anni, infatti, l’impegno di SACE per le imprese si rifletterà in 111 miliardi di euro di investimenti sostenuti, progetti suppor...

Nasce CNA Lombardia Turismo e Commercio: Eleonora Rigotti eletta presidente regionale

Immagine
Si è tenuta a Milano presso la sede di CNA Lombardia l’assemblea elettiva del raggruppamento di interesse CNA Turismo e Commercio , costituito per promuovere l’universo delle piccole e medie imprese del turismo – un asset fondamentale per la nostra regione – e quelle del commercio, che con il loro dinamismo forniscono un contributo essenziale alla crescita del prodotto interno lordo e all’occupazione del territorio lombardo, rappresentando trasversalmente tutte le imprese che operano in questa filiera, riconoscendo nella valorizzazione del territorio un volano strategico di crescita per le aziende del comparto alimentare, dell’artigianato artistico e tradizionale. L’Assemblea regionale, dopo un costruttivo confronto tra tutti i partecipanti, ha provveduto ad eleggere la Presidenza, composta dai rappresentanti del raggruppamento a livello territoriale che hanno eletto all’ unanimità Eleonora Rigotti alla Presidenza della neo costituita “CNA Lombardia Turismo e Commercio” , la quale ha s...

Tonitto raggiunge i 12 mln di fatturato, +13% sul 2021

Immagine
Nonostante un anno pieno di incertezze legate alla guerra e all’innalzamento dei costi energetici e delle materie prime, Tonitto 1939 , azienda leader in Italia per il sorbetto e per il gelato senza zuccheri aggiunti, si conferma in netta e costante crescita raggiungendo nel 2022 i 12 milioni di euro di fatturato . Per il terzo anno consecutivo la realtà ligure fa segnare un segno più a doppia cifra, in particolare +13% rispetto allo scorso anno : un dato che significa nuovo record assoluto per la storica azienda, dal 2022 insignita del riconoscimento di Marchio Storico d’Interesse Nazionale (prima azienda in Italia tra i produttori di gelato) . I numeri testimoniano come Tonitto 1939, nel 2022, sia cresciuta all’estero di circa il 20% , mentre in Italia di circa il 10% . Attualmente dunque la quota del mercato estero pesa circa il 45% del fatturato totale, mentre quello italiano circa il 55% . L’anno che sta per terminare ha mostrato come Tonitto 1939 abbia saputo affront...

PNRR, alla Lombardia 6,5 miliardi: +1,6 mld rispetto a gennaio 2022

Immagine
  Il PNRR si conferma un importante strumento per rilanciare l’economia dell’Italia e della Lombardia all’insegna di innovazione e sostenibilità. Sul fronte lombardo, come evidenziato dalla ricerca realizzata dal Centro Studi Sintesi per CNA Lombardia , sulla base della rilevazione effettuata a fine ottobre 2022 risultano assegnati alla regione oltre 6,5 miliardi di euro , pari al 10,5% del totale nazionale delle risorse attualmente ripartite (62,3 miliardi di euro). Rispetto al precedente monitoraggio relativo a gennaio 2022, si segnala un incremento sia del valore delle risorse attribuite alla Lombardia (+1,6 miliardi di euro) , sia della quota regionale sul totale nazionale, 10,5% contro il 10,2% di gennaio. “I dati sul PNRR in Lombardia testimoniano ancora una volta la grande opportunità rappresentata per il territorio da questi fondi europei - afferma Giovanni Bozzini, presidente CNA Lombardia -. Mai come in questo frangente di crisi serve avere un orizzonte di investimenti...

Guida Salumi d'Italia 2023: il Salame Milano Alta Gastronomia di Citterio si aggiudica i Cinque Spilli d'eccellenza

Immagine
  Il Salame Milano Alta Gastronomia di Citterio è stato premiato con i Cinque Spilli d’eccellenza dalla rinomata Guida Salumi 2023 nella categoria GDO. A partire dal gennaio 2021 (inizio indagine) fino a settembre 2022 (fine indagine) sono stati presi in esame 162 produttori, una selezione che ha prodotto 46 eccellenze con Cinque Spilli, tra le quali proprio il famoso prodotto della storica azienda produttrice di salumi. Il Salame di Milano nasce nella periferia milanese già alla fine dell’ ‘800 da una ricetta originale Citterio . Oggi come allora Citterio si avvale di materie prime selezionate, solo carne italiana, lavorata in modo da ottenere una perfetta definizione di grana, la cosiddetta “grana di riso”, che contraddistingue il prodotto al taglio. È un salame che viene realizzato seguendo ancora l’antica ricetta tramandata da generazioni, lentamente stagionato con fermentazione naturale. Dal colore rosso rubino, profumo caratteristico, sapore pieno e delicato e consistenza ...

Il Natale sostenibile di Citterio. Un menu delle feste, zero sprechi, per imparare a riutilizzare gli avanzi in maniera creativa

Immagine
  Mai come quest’anno sarà un Natale all’insegna del risparmio, con un’attenzione verso il cibo che si consuma, evitando il più possibile gli sprechi. Le feste natalizie sono sempre state un’occasione di abbondanza sfrenata e soprattutto di spreco. Per questo 2022 Citterio, storica azienda di salumi, ha deciso attraverso i suoi chef di proporre un Natale zero sprechi con la realizzazione di un menù del 25 Dicembre e un menù creativo ed originale utilizzando gli avanzi dei giorni delle feste. Nel 2021 , infatti, gli italiani hanno sprecato il 15% di cibo in più rispetto all’anno precedente, oltre 1 milione e 800 mila tonnellate . Numeri importanti che spingono sempre più a una riflessione globale e comune sul tema dello spreco, anche e soprattutto a tavola e durante festività così sentite come quella del Natale. Un tema che sta particolarmente a cuore anche a Citterio che già da anni con il suo programma “Citterio for our planet” persegue il proprio impegno verso la sostenibili...

Come risparmiare energia e denaro: i motori sincroni a riluttanza SynRM di ABB

Immagine
  I motori IE5SynRM ultra-premium di ABB riducono le perdite di energia del 40% rispetto ai motori IE3, assicurando inoltre un drastico taglio dei consumi energetici e delle emissioni Nei prossimi anni diventerà fondamentale aggiornare il parco motori elettrici dell’industria e trovare soluzioni sempre più efficienti e funzionali, senza rinunciare alle prestazioni. Una delle novità più significative in questo ambito è il motore sincrono a riluttanza, abbinato a un azionamento a velocità variabile (Vsd). Questa tecnologia offerta da ABB permette di sostituire direttamente i motori a induzione di classi energetiche più basse, come gli IE3, arrivando a ridurre le perdite di energia del 40%. Sviluppato dagli ingegneri di ABB dapprima per pompe e ventilatori, il motore ad alta efficienza denominato SynRM è stato lanciato nel 2011 con una classe di efficienza IE4. Nel 2019 ABB introduce poi il motore IE5 SynRM con efficienza “ultra-premium”, un livello ancora più elevato. Ma cosa ren...

Citizen Day alla Solvay di Massa: la diversità come punto di forza ed aggregazione. Incontri e attività fra A.FA.P.H. e i dipendenti dello stabilimento

Immagine
  Si è svolto lo scorso 16 novembre alla Solvay di Massa un incontro tra l’associazione A.FA.P.H. (Associazione Famiglie Portatori di Handicap) e i dipendenti durante la settimana del Citizen Day, il progetto che il Gruppo Solvay organizza ogni anno nei propri stabilimenti di tutto il mondo. La giornata è iniziata con la testimonianza di Daniele Carmassi, un dipendente Solvay fondatore e presidente di A.FA.P.H., che ha perso l’uso delle gambe a seguito di un incidente sul lavoro e ha raccontato di come sia cambiata la sua vita dopo l’incidente, delle difficoltà incontrate e di come sia riuscito a raggiungere nel tempo tutti gli obiettivi che si era prefissato, diventando allo stesso tempo un punto di riferimento per la comunità locale. Questa Associazione, grazie alla collaborazione con operatori specializzati e ai volontari che da anni lavorano con passione insieme ai ragazzi portatori di handicap, offre numerose attività e discipline che rispondono alle esigenze delle persone div...

L’Istituto Numen presenta un Workshop/Openday sui nuovi scenari del Metaverso

Immagine
  I nuovi corsi di grafica, videomapping, sound design, realtà aumentata/virtuale e Metaverso, presentati in un’esperienza immersiva Il giorno giovedì 1° dicembre, presso la sede di Istituto Numen in via Galileo Ferraris 1 (MI), si terrà il Workshop/Open Day Visual & Sound Arts Vs Virtual Immersive Technologies che unisce l’opportunità di visitare la sede alla possibilità di affacciarsi alle tecnologie del futuro. Si tratta di un’ottima occasione per vedere con i propri occhi la realtà Numen e osservare esempi di tecnologie immersive contemporanee, oggi sempre più richieste non solo nei settori di visual, sonoro e virtuale, ma anche nel mondo del lavoro. Come esseri umani, si può dire che abbiamo sempre vissuto in un quasi-metaverso per la nostra capacità di virtualizzazione del pensiero. Negli ultimi anni ci siamo abituati ad accedere ad una vasta quantità di informazioni quasi istantaneamente, ciò rende scontato un futuro in cui ogni elemento (oggetti, persone, luoghi...

Industria farmaceutica e digital trasformation Körber presenta una nuova divisione dedicata alle aziende italiane

Immagine
  Körber espande la propria presenza in Italia con una nuova organizzazione dedicata alla digital trasformation nel settore farmaceutico, grazie alla MES & Intelligence Suite. Da oggi tutte le aziende presenti nel territorio potranno scegliere più facilmente la suite Werum PAS-X MES, la soluzione leader di mercato per l’industria farmaceutica legata alla biotecnologia e alla terapia genica. L'Italia è uno dei maggiori produttori di farmaci in Europa con un valore della produzione di oltre 34 Miliardi di euro, che la pone, assieme a Germania e Francia tra i leader all’interno dell’Unione Europea. Inoltre il nostro è il paese con il maggior numero di CDMO (Contract Development Manufacturing Organizations) in Europa e un segmento biofarmaceutico che sta crescendo significativamente da oltre un decennio. Nonostante Körber supporti una già estesa base installata di Werum PAS-X MES presso stabilimenti locali di clienti multinazionali, era doveroso rafforzarne la presenza con un’o...