Conoscere la Skincare Coreana in 8 punti
La skincare coreana (o K-beauty) rappresenta una tendenza globale. Si tratta di un approccio alla cura della pelle radicata nella filosofia estetica coreana, che da sempre valorizza la pelle levigata, luminosa e uniforme. Va oltre il semplice trucco o uso di cosmetici: è un rituale quotidiano. Prevenzione, ingredienti naturali e formule delicatissime, sono questi i capi saldi della skincare coreana.
La diffusione della skincare coreana non ha solo introdotto nuovi prodotti o rituali, ma ha anche segnato un cambio di mentalità. Grazie a questo trend, molte persone hanno iniziato a conoscere meglio la propria pelle, a capire quali fattori la danneggiano, come sole, stress, routine sbagliate e quali ingredienti sono più adatti al proprio tipo di pelle. È cresciuta anche l’abitudine di informarsi, chiedere consiglio a dermatologi o professionisti, e scegliere con maggiore consapevolezza i prodotti da usare. In questo senso, la K-beauty non è solo una moda estetica, ma ha favorito una cultura della cura personale più profonda, più informata e più rispettosa. Una tendenza che, proprio per questo, continua a evolversi senza perdere rilevanza.
Ma quali sono gli elementi che contraddistinguono questo tipo di skincare? Ecco 8 punti per comprendere al meglio la K-beauty secondo i noti magazine Vogue e VanityFair.
Layering: invece di usare pochi prodotti forti, la K-beauty si basa su più passaggi delicati, ciascuno con una funzione specifica (es. doppia detersione, idratazione, trattamento, protezione). L’idea è costruire la salute della pelle progressivamente, senza stressarla.
Idratazione: al contrario dell’approccio occidentale, che spesso punta su antiage o anti-imperfezioni, la skincare coreana mette sempre l’idratazione al centro. Una pelle ben idratata è più luminosa, sana, compatta, e reagisce meglio agli altri trattamenti.
Texture leggere: in Corea è diffusa la pelle sensibile, quindi la cosmetica K-beauty punta su formule leggere, senza profumi forti, senza alcol, con ingredienti calmanti. I prodotti sono pensati per essere stratificati senza appesantire.
Ingredienti naturali e innovativi: la ricerca coreana mescola tradizione erboristica asiatica e innovazione biotecnologica. Si usano spesso:
- Estratti vegetali: tè verde, ginseng rosso, centella asiatica, yuzu, heartleaf
- Ingredienti “unici”: bava di lumaca, fermentati, propoli
- Tecnologie brevettate: liposomi, enzimi attivi, capsule di attivi a rilascio graduale
Protezione solare quotidiana: la protezione UV è sacra, non si esce mai senza SPF. Le creme solari coreane sono leggere, invisibili, con alta protezione e texture piacevoli, tanto da diventare virali anche in Occidente.
Estetica “glow”: il risultato estetico desiderato non è il viso opaco o coperto, ma la pelle naturalmente luminosa e uniforme. Alcuni ideali estetici coreani:
- Glass skin: pelle trasparente e levigata come vetro
- Dewy skin: pelle luminosa
- Plump skin: pelle rimpolpata, elastica, piena
Maschere come trattamento regolare: le maschere viso non sono “una coccola occasionale” ma parte regolare della routine (anche 2-3 volte a settimana).
Alcuni marchi coreani si sono distinti anche in Italia per la qualità dei loro prodotti e per l’approccio delicato ma efficace alla cura della pelle. Tra questi, Cosrx è noto per i trattamenti mirati, come l’essenza alla bava di lumaca, apprezzata per le sue proprietà rigeneranti. Laneige, invece, ha guadagnato popolarità con la sua maschera labbra notturna, diventata un piccolo classico delle routine serali. Beauty of Joseon ha attirato l’attenzione grazie alle sue creme solari leggere, adatte anche alle pelli più sensibili, mentre Glow Recipe ha proposto una skincare dal tono più giocoso, ma supportata da formule attente e ben studiate. Questi brand hanno contribuito a diffondere un’idea di skincare meno aggressiva, basata sull’idratazione, la protezione quotidiana e il rispetto della barriera cutanea. Prodotti pensati per accompagnare la pelle nel tempo, non per correggerla all’ultimo momento.

Commenti
Posta un commento