Bitcoin spiegato semplice: la guida completa alla valuta digitale numero uno
Bitcoin ha superato la soglia dei 95.000 €, confermandosi come “oro digitale” e attirando l’attenzione di investitori, aziende ed appassionati di innovazione in tutto il mondo. A guidare questa storica crescita sono fattori come i massicci afflussi negli ETF istituzionali e le nuove politiche globali favorevoli alle criptovalute, che rafforzano la fiducia in questo asset decentralizzato, anche se le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
In questo scenario, Bit2Me, leader in Spagna e una delle principali piattaforma europee per le criptovalute, la vendita e la gestione di asset digitali, lancia un ABC strategico del bitcoin per chi vuole capire, esplorare e investire nel mondo delle cripto. L’azienda per cui Tether, il più grande emittente mondiale di stablecoin, ha investito 30 milioni di euro nella acquisendo una quota di minoranza per supportare la crescita della exchange in Europa e America Latina, Non solo tramite i suoi servizi di exchange regolamentati e sicuri, ma anche grazie a Bit2Me Academy,una piattaforma di formazione online gratuita che offre centinaia di articoli, guide e corsi certificati per imparare tutto sul bitcoin e sul mondo cripto.
Se un tempo le criptovalute sembravano un fenomeno lontano, oggi anche l’Italia è pienamente coinvolta in questa trasformazione: circa 3,6 milioni di italiani possiedono asset digitali e, secondo Datawallet, il settore è destinato a crescere fino a superare i 3 miliardi di euro entro il 2026. Un ruolo decisivo lo ha il regolamento europeo MiCA (Markets in Crypto-Assets) che, entrato nella sua fase operativa, offre un quadro normativo stabile e protezioni più solide per investitori e operatori.
“Il bitcoin non è solo una moneta digitale, ma porta con sé una tecnologia che sta trasformando il nostro modo di interagire con il denaro. Il suo potenziale è illimitato e il suo impatto sull’economia globale è innegabile, man mano che cresce la sua accettazione”, spiega Leif Ferreira, CEO e cofondatore di Bit2Me.
Senza dubbio, uno dei momenti più emblematici nella storia di Bitcoin è avvenuto nel 2010. Il programmatore Laszlo Hanyecz pubblicò sul forum Bitcointalk.org il suo interesse a scambiare 10.000 BTC in cambio di una pizza. Il 22 maggio di quell’anno, Hanyecz riuscì a comprare due pizze della catena Papa John’s da un adolescente di 19 anni che accettò l’offerta, trasformando queste pizze nelle più costose della storia — considerando che il valore di un singolo bitcoin ha superato la soglia dei 73.000 dollari quest’anno —. Con questo evento fu registrato il primo acquisto di un bene tramite bitcoin o qualsiasi altra criptovaluta, in una commemorazione nota come Bitcoin Pizza Day. Dalla prima storica transazione del 2010 fino all’approvazione dei primi ETF spot sul bitcoin negli Stati Uniti e a Hong Kong, ogni tappa ha contribuito a consolidare la reputazione di questo asset come un pilastro dell’economia digitale.
Il bitcoin al giorno d’oggi deve affrontare anche sfide importanti, soprattutto in relazione alle piattaforme che mettono la rete a disposizione del pubblico per operare con questa e altre criptovalute. In questo contesto è fondamentale trovare un partner strategico che garantisca sicurezza, trasparenza e un’infrastruttura a prova di attacchi informatici, soprattutto quando si tratta di comprare, vendere e “holdare” (ossia conservare come investimento a lungo termine) criptovalute.
Sono molte le classifiche che valutano quali siano le migliori aziende per investire in criptovalute, e tra queste spicca proprio Bit2Me, riconosciuta come uno degli exchange di riferimento. “Ci sono due fattori che ci rendono così solidi in questo ambito: operare in una giurisdizione europea e non in un paradiso fiscale, e avere uno storico impeccabile in termini di sicurezza contro gli attacchi informatici”, commenta Ferreira, a proposito dei risultati del rapporto The New Crypto Exchange Standards, pubblicato da Cointelegraph a cui Bit2Me ha contribuito.
Proprio per rendere accessibile a tutti la comprensione di questi temi, Bit2Me ha creato Bit2Me Academy, il più grande portale educativo dedicato alle criptovalute, scelto sempre più spesso anche da utenti italiani.
“Investire o semplicemente tenere bitcoin nel proprio portafoglio oggi richiede conoscenze specifiche”, aggiunge Ferreira. “Noi di Bit2Me crediamo che una comunità informata significhi un ecosistema più solido, trasparente ed emancipato. Ecco perché investiamo non solo in tecnologie sicure, ma anche nell’educazione dei nostri utenti, sia privati che professionali”.

Commenti
Posta un commento