“Dell’acqua e le onde”: Piscina Procida rinasce grazie a un murale a tema marino

 

Una città più colorata a partire da un murale: è questo l’obiettivo di Magma Project, una realtà italo-coreana, nata dal duo Ji Hye Choi, Architetto e Ricercatrice sudcoreana e Paolo Calafiore, Scenografo e Lighting Designer italiano. Questa impresa opera tra Milano e Seoul nell’ambito della progettazione e della consulenza di allestimenti e installazioni temporanee e non, con l’obiettivo di fondere Arte, Design e Architettura e dare vita a un crogiuolo di idee e progetti pensati per creare valore reale per le persone, migliorare il territorio e gli spazi in cui vivono e rendere il panorama cittadino più accogliente, sostenibile, inclusivo ed emozionante. 
 
Il suo ultimo progetto, realizzato in collaborazione con l'organizzazione di volontariato We Are Urban”, (meglio nota con l'acronimo Wau! Milano), è il murale realizzato sul muro esterno della Piscina Procida, in zona Municipio 8, nel capoluogo lombardo. Più di 250 md per reniterpretare il tema “L’acqua, il mare e le onde” e rallegrare con colori e forme in 5 tonalità di blu un luogo pubblico altrimenti abbandonato al grigio della città.

L’intervento si colloca nell’ambito del più ampio progetto di riappropriazione e riqualificazione di alcune aree degradate della città, promosso da Milano Sport, Comune, Municipio 8 e portato avanti con il coinvolgimento di consolidate realtà di cittadinanza attiva (tra cui le scuole e il Volontariato civico). Non si tratta della semplice pulizia degli spazi e del rispristino dei muri, ma dell’adozione di interventi di "urbanismo" tattico, pensati per dare vita a opere d’impatto, capaci di veicolare un messaggio di bellezza fruibile da tutti coloro che vivono ogni giorno la città.

La scelta della street-art, inoltre, non è casuale: si tratta infatti di una forma di espressione artistica immediata, democratica, fruibile da chiunque e realizzabile con il coinvolgimento attivo della cittadinanza.

L'impegno di Magma Project e di Wau! ha come fine quello di generare un impatto positivo sul territorio e sulle person, attraverso una bellezza e un valore fruibili su larga scala, in modo collettivo e concreto, nell’ambito di comunità che, proprio attraverso queste forme espressive, possono sentirsi più coese e felici.

 

 
 
  

Commenti

Post popolari in questo blog

Daikin, 550 giovani formati nell’ultimo anno in Italia. Nella sede di Genova al via una settimana di formazione per studenti provenienti da sei istituti professionali italiani

CNA Lombardia porta a Bruxelles i temi cari alle micro e piccole imprese: miglioramento delle condizioni di accesso al credito, inclusione in politiche industriali e neutralità tecnologica

Bit2Me, 10 anni di attività in Europa e obiettivi di sviluppo in Italia