IL CORO VIADELCANTO TORNA CON DUE CONCERTI DI PRIMAVERA

 


La formazione milanese eseguirà a cappella una raffinata selezione di madrigali e brani contemporanei
a Tradate sabato 14 maggio, alle 17, nel Santuario del Santo Crocefisso, in via Crocefisso
a Milano lunedì 16 maggio alle 20,30 nella splendida chiesa di San Bernardino alle Monache, in via Lanzone, 13

 

Milano, 13 maggio - Il coro milanese ViaDelCanto dopo due anni di sosta per l’emergenza pandemica, torna a incontrare il suo pubblico in due spettacoli a ingresso libero a metà maggio: il primo si terrà a Tradate sabato 14 maggio, alle 17, nel  Santuario del Santo Crocefisso, in via Crocefisso; nel cuore di Milano la replica milanese, fissata per lunedì 16 maggio alle 20,30 nella splendida cornice di San Bernardino alle Monache, in via Lanzone, 13 .
Lo spettacolo di Tradate fa parte del  progetto “Ti ascolto: non sentirti solo”, organizzato dall’associazione di volontariato Anglad Prealpina  di Tradate, che vede come partner l’Ufficio di Piano di Tradate. 
La serata milanese è invece a favore del Fondo speciale dell’Ucraina dell’UNHCR, l’agenzia Onu per i rifugiati.

 

Il programma 
ViadelCanto  si esibisce prevalentemente a cappella, in un repertorio che si snoda dalla fine del 1400 ai giorni nostri e include composizioni popolari e auliche, religiose e profane. Il programma dei prossimi concerti prevede, in particolare

Jacob Arcadelt, Il bianco e dolce cigno;  Sergej V. Rachmaninov, Bogoroditse Devo;  Mykola Leontovyč, Ščedryk; Ola Gjeilo, Ubi Caritas;  Philip Stopford, Ave Verum;  William Byrd, Ave Verum;  Thomas Morley, Now is the month of maying;  Maddalena Casulana, Morir non può; Philippe Verdelot, Si’ lieta e grata morte:  Zoltán Kodaly, Stabat Mater;  Ola Gjeilo, Northern lights


Tra le molte novità, si segnalano lo Scedryk, brano ucraino dall’incalzante e inconfondibile ritmo, una bellissima Ave Maria musicata da Rachmaninov, l’evocativo Northern lights di Gjeilo

Commenti

Post popolari in questo blog

Daikin, 550 giovani formati nell’ultimo anno in Italia. Nella sede di Genova al via una settimana di formazione per studenti provenienti da sei istituti professionali italiani

CNA Lombardia porta a Bruxelles i temi cari alle micro e piccole imprese: miglioramento delle condizioni di accesso al credito, inclusione in politiche industriali e neutralità tecnologica

Bit2Me, 10 anni di attività in Europa e obiettivi di sviluppo in Italia