BIOLOCAL: il primo mercato contadino a chilometro zero di prodotti biologici toscani certificati e dell’economia circolare

 


Sabato mattina 18 settembre 2021 in Piazza Poggi  a Firenze, si inaugura il primo mercato contadino BIOLOCAL riservato alle aziende biologiche certificate. Nasce per iniziativa dell’associazione AltragricolturaBio e dell’ACU (Associazione Consumatori Utenti), in collaborazione con la Confesercenti fiorentina, l’Assessorato alle Attività Produttive e l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Firenze e  unisce alla vendita dei prodotti locali dell’agricoltura biologica l’attività di educazione e pratica del consumo circolare.

La manifestazione è stata inserita dal Comune di Firenze nell’ambito degli eventi del G20 dell’Agricoltura che si svolgerà a Firenze. Non un mercato qualunque, ma un luogo d’incontro dove acquistare prodotti bio certificati consentendo lo sviluppo dei circuiti toscani locali, fondamentali per la ripresa economica, e di apprendere e praticare comportamenti sostenibili, per contribuire a  ridurre la CO2 nell’atmosfera.

«Le nostre aziende – ha detto l’ingegner Maurizio Mazzariol presidente di AltragricolturaBio – praticano l’agricoltura biologica e certificano le loro produzioni. Promuovendo il consumo in sede locale, vogliono dare il loro contributo al miglioramento della qualità della vita nel territorio: meno inquinanti, ridotto impatto ambientale, migliore qualità e sicurezza nell’alimentazione. Produciamo e vendiamo salute, e vogliamo mostrarlo ai cittadini in piena trasparenza».

«Si parla molto di cosa fare per salvare il pianeta, di evitare gli sprechi e l’inquinamento, ma concretamente si agisce poco – ha aggiunto Gianni Cavinato, Presidente Nazionale di ACU – noi abbiamo deciso di agire e fare in modo che produttori e consumatori lavorino assieme per ridurre l’impatto ambientale, riutilizzare le materie e gli imballaggi, servirsi di energie rinnovabili e trasporti sostenibili. Serve produrre esempi concreti per sviluppare un’educazione al consumo circolare».

BIOLOCAL intende costruire con le amministrazioni e con i cittadini un percorso di trasformazione dei consumi alimentari, energetici, del riciclo dei materiali e dei trasporti. Avvalendosi di uno staff progettuale di elevata professionalità e del contributo che istituzioni, quali l’Università S. Anna di Pisa, l’ENEA e l’Ispra stanno offrendo, per costruire un percorso economico circolare. Le associazioni s’impegnano a praticare nel tempo un mercato sempre più circolare. Un impegno che nasce significativamente il 18 settembre a Firenze e che, attraverso appuntamenti periodici, anche in altri Comuni d’Italia, vedrà crescere, insieme all’offerta di prodotti, il sistema di circolarità dei servizi e del consumo.

Il mercato vedrà la partecipazione di 20 aziende biologiche che producono farro, legumi, olio extravergine d’oliva, vino, vinsanto e spumante, pasta, prodotti da forno, ortaggi, miele, erbe officinali, oleoliti e prodotti di cosmetica naturale, birre artigianali, salumi, salse, zuppe e trasformati di pomodoro, con materie prime certificate Bio.

L’appuntamento è a piazza Poggi il 18 mattina a partire dalle ore 9:00 sino alle ore 20:00, vi aspetteranno venti aziende Bio e le nostre associazioni per iniziare un percorso coinvolgente di condivisione consapevole

Commenti

Post popolari in questo blog

Daikin, 550 giovani formati nell’ultimo anno in Italia. Nella sede di Genova al via una settimana di formazione per studenti provenienti da sei istituti professionali italiani

CNA Lombardia porta a Bruxelles i temi cari alle micro e piccole imprese: miglioramento delle condizioni di accesso al credito, inclusione in politiche industriali e neutralità tecnologica

Bit2Me, 10 anni di attività in Europa e obiettivi di sviluppo in Italia