I colori dell’Italia interpretati da Sonia Peronaci in una torta salata mediterranea

 


Mozzarella, basilico e pomodorini lavati con Bicarbonato Solvay® in Microgranuli per Frutta & Verdura per la torta salata mediterranea da gustare nelle sere d’estate

 

Non possiamo mancare l’appuntamento di Martedì 29 Giugno sulla pagina FB di Bicarbonato Solvay® e sui canali IG e FB di Sonia Peronaci, per cucinare con la food influencer una nuova divertente e sfiziosa ricetta per le sere calde e afose d’estate.

Una torta salata mediterranea che richiama i colori del nostro Belpaese: verde, bianco e rosso. Colori decisi e vivaci che Sonia Peronaci interpreta in una caprese da servire come antipasto, un aperitivo veloce, o come secondo piatto per una cena improvvisa, realizzata in collaborazione con Bicarbonato Solvay® in microgranuli per Frutta & Verdura.

Una ricetta fantasiosa da portare in tavola che vi farà anche divertire nel creare un decoro simmetrico e colorato a spicchi di mozzarella e gustosi pomodorini accuratamente lavati e puliti con Bicarbonato Solvay® Frutta & Verdura in microgranuli.

Una ricetta estiva e molto colorata, ricca di ingredienti della tradizione italiana, un trionfo di sapore e colore.

TORTA SALATA MEDITERRANEA

PREPARAZIONE: 30 MINUTI
COTTURA: 30 MINUTI

 

INGREDIENTI PER UNA TORTIERA CON FONDO ESTRAIBILE DA 25 CM DI DIAMETRO

 

PER LA FROLLA AL BASILICO

Farina 00 270 g

Formaggio grattugiato 50 g

Pecorino grattugiato 50 g

Burro 120 g

Basilico 30 g

Uova medie 2

Sale 1 pizzico

Pepe q.b.

 

PER IL RIPIENO     

Mozzarelle 3 da 125 g cad

Pomodori ramati 3 (circa 350 g)

Basilico 10 foglie

Olio EVO q.b.

Origano secco q.b.

Sale q.b.

 

PROCEDIMENTO

 

In un cutter frulla i formaggi grattugiati assieme alle foglie di basilico finchè non vedrai che il composto diventerà verde. Mettilo in una ciotolina.

Sempre nel cutter, poni la farina assieme al burro freddo a cubetti; aziona la macchina per 20 secondi e riduci il burro finemente, come se fosse sabbia, poi aggiungi il composto di formaggio e aziona nuovamente la macchina per qualche istante. Unisci il sale, il pepe e le uova.

Frulla fino a che il composto non comincerà a staccarsi dalle pareti e si compatterà. Trasferiscilo su di un piano e lavoralo per renderlo uniforme, forma una palla, appiattiscila e stendila tra due fogli di carta forno fino a formare uno strato spesso circa 1 cm e lasciala riposare in frigorifero almeno mezzora.

Prendi uno stampo per crostate da 25 cm con il fondo removibile e spennellalo con del burro (o spruzzalo con lo staccante). Stendi la frolla, all’interno della tortiera, e rivestila completamente eliminando la pasta in eccesso sui bordi con un coltellino; bucherella invece il fondo con i rebbi di una forchetta e mettila in frigorifero a riposare per qualche minuto; intanto porta il tuo forno ad una temperatura di 180°.

Estrai la frolla dal frigorifero e foderala con un foglio di carta da forno.

Adagia le sfere per la cottura alla cieca (o i ceci secchi) e cuoci in forno per 25 minuti. Trascorso il tempo indicato, elimina le sfere e la carta da forno, e cuoci ulteriormente la frolla altri 5 minuti per asciugare bene la base. Una volta pronta, estraila dal forno e lasciala raffreddare completamente.

Nel frattempo, lava i pomodori con Bicarbonato Solvay® in microgranuli per Frutta&Verdura per eliminare ogni residuo, tagliali poi a fette spesse 1 cm, scola le mozzarelle e tagliale dello stesso spessore dei pomodori.

Prendi il guscio di frolla al basilico, adagialo su di un piatto da portata e guarniscilo alternando i pomodori, le foglie di basilico e la mozzarella disponendole a raggiera fino a rivestire tutta la superficie. Una volta terminato, sala a piacere, cospargi il tutto con dell’origano secco e un filo di olio EVO a crudo.

 

La tua torta salata mediterranea è pronta da portare in tavola!

Dichiara Sonia Peronaci: “Da sempre il piatto principe dell'estate italiana è la caprese. I suoi colori ricordano il nostro tricolore, e i suoi ingredienti sono tutti fiori all'occhiello del nostro Belpaese. Mozzarelle succose e pomodori profumati danno il meglio di sé crudi, così ho pensato di incorniciarli in uno scrigno di pasta croccante e profumato, per trasformare un piatto semplice in una ricetta perfetta per un buffet. Come faccio per essere sicura che la verdura sia perfettamente pulita? Ho lavato i pomodori con Bicarbonato Solvay® in microgranuli per Frutta&Verdura coì posso gustare le mie verdure perfettamente pulite.”

Bicarbonato Solvay® in Microgranuli per Frutta & Verdura aiuta a rimuovere le impurità presenti su frutta e verdura, per un lavaggio perfetto. Inoltre la formulazione in microgranuli di Bicarbonato Solvay® Frutta & Verdura è ancora più efficace.

La frutta e la verdura, perfettamente lavate, sono pronte per essere consumate. Un gesto pratico e veloce, che ci consente di non dover levare la buccia.

Link “Le Ricette di Sonia Peronaci”: https://www.soniaperonaci.it/

Bicarbonato Solvay Frutta & Verdura: www.bicarbonato.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Daikin, 550 giovani formati nell’ultimo anno in Italia. Nella sede di Genova al via una settimana di formazione per studenti provenienti da sei istituti professionali italiani

CNA Lombardia porta a Bruxelles i temi cari alle micro e piccole imprese: miglioramento delle condizioni di accesso al credito, inclusione in politiche industriali e neutralità tecnologica

Bit2Me, 10 anni di attività in Europa e obiettivi di sviluppo in Italia