La Federazione Italiana Gioco Bridge protagonista su Il Sole 24 Ore con una rubrica dedicata ad appassionati e lettori

 


Grande successo per la rubrica dedicata allo sport della mente pubblicata sull’inserto Enigmistica 24 e realizzata dalla Federazione Italiana Gioco Bridge

Dal 21 novembre 2020 la FIGB ha un appuntamento con una rubrica fissa dedicata al gioco del Bridge sul quindicinale di giochi di economia e cultura Enigmistica 24 de “Il Sole 24 Ore”, curato e diretto da Studiogiochi.

Il Bridge conquista un’ampia platea di lettori che si potranno così incuriosire e avvicinare alla disciplina della mente, che il CONI ha riconosciuto come sport nel 1993. Riuscire a conquistare una rubrica di così grande prestigio, è un ulteriore segnale di attenzione da parte della carta stampata nei confronti di uno sport unico nel suo genere.

La rubrica è tenuta da Ruggero Pulga, ingegnere e professore che ha ottenuto dal bridge grandi soddisfazioni, militando in squadre prestigiose e ricoprendo nella Federazione ruoli da giocatore, allenatore, insegnante e dirigente. Recentemente ha inoltre ottenuto con la nazionale senior ha il secondo posto ai campionati mondiali di Lione.

La Federazione Italiana Gioco Bridge, con 313 associazioni e oltre 20mila iscritti in tutta Italia, vanta ogni anno nuove iscrizioni di aspiranti bridgisti che si appassionano a questo sport proprio grazie ai corsi online, sempre più gettonati nell'attuale periodo storico.

Nonostante impegni in maniera importante il cervello, il bridge è dunque diventato attività sportiva grazie a studi scientifici che ne hanno certificato i benefici sulla salute (anche fisica) e al fatto che la fortuna non conti assolutamente nulla. Per avere buoni risultati ci vogliono allenamento, concentrazione e tenuta psicologica proprio come nelle altre discipline.

Appuntamento in edicola il 30 Gennaio e il 13 Febbraio per scoprire e giocare con i prossimi 2 quiz.

Commenti

Post popolari in questo blog

Daikin, 550 giovani formati nell’ultimo anno in Italia. Nella sede di Genova al via una settimana di formazione per studenti provenienti da sei istituti professionali italiani

CNA Lombardia porta a Bruxelles i temi cari alle micro e piccole imprese: miglioramento delle condizioni di accesso al credito, inclusione in politiche industriali e neutralità tecnologica

Bit2Me, 10 anni di attività in Europa e obiettivi di sviluppo in Italia