Mascherine chirurgiche e mascherine compostabili in bambù: una combinazione efficace al 99,8% contro il coronavirus

 


Le analisi di laboratorio hanno dimostrato come le mascherine brevettate Myfaceroll, della Körber Tissue, sovrapposte a quelle di tipo chirurgico aumentano l’efficacia e la durata della protezione.

Aumentare l’efficacia di protezione delle mascherine chirurgiche garantendo il 99,8% di filtrazione batterica e una superficie sempre pulita verso l’esterno. Questo è ciò che si ottiene attraverso l’utilizzo combinato di due mascherine, una “tradizionale” chirurgia e una monovelo compostabile al bambù, realizzata con un brevetto di Körber Tissue, che garantiscono una maggiore protezione negli ambienti più affollati come aeroporti, mezzi di trasporto, centri commerciali e contesti scolastici.

“Abbiamo creato le mascherine Myfaceroll durante il lockdown per un utilizzo “usa e getta” quotidiano in situazioni collettive - commenta Enrico Zino, Direttore Marketing del Gruppo Körber Tissue – Oggi le analisi di laboratorio hanno dimostrato che sovrapponendole a quelle chirurgiche di tipo I che normalmente si indossano si ottiene un aumento importante della filtrazione batterica fino al 99,8% riducendo così l’esposizione ad agenti patogeni esterni. Una soluzione semplice ed efficace soprattutto in mobilità come viaggi, lavoro e momenti di aggregazione, quando è fondamentale mantenere la propria mascherina pulita”.

Myfaceroll è un brevetto della Körber Tissue, sviluppato durante il lockdown che permette di realizzare con le macchine di converting (le stesse utilizzate per realizzare rotoli di carta igienica e asciugatutto) fino a 10 mila mascherine facciali al minuto, adattabile ai principali materiali “tessuto non tessuto” tra cui un particolare materiale a base di bambù che può essere smaltito con i rifiuti organici.

Le mascherine chirurgiche sono tra i dispositivi più utilizzati per fronteggiare l’emergenza Covid-19 poiché presentano un’alta percentuale di filtrazione batterica, tuttavia quando sono indossate per tempi prolungati si caricano di virus e batteri che potrebbero essere facilmente trasferiti altrove se chi le indossa le rimuove o le tocca. Il recente studio, svolto da un laboratorio indipendente, ha evidenziato che utilizzare una “doppia” mascherina, come quella monovelo in fibra naturale, in aggiunta a quella chirurgica è una soluzione semplice, ma fortemente protettiva che garantisce un’efficienza della filtrazione batterica (BFE) estremamente elevata 99,8%, superiore  ai limiti prescritti dalla norma sia per le mascherine mediche di tipo I (≥ 95%), sia per le mascherine mediche di tipo II e II R (≥ 98%).

Le mascherine Myfaceroll possono essere indossate sopra o sotto la propria protezione individuale e, oltre all’aumentare il potere filtrante, hanno il vantaggio di essere “usa e getta” e completamente compostabili per un maggiore rispetto dell’ambiente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Daikin, 550 giovani formati nell’ultimo anno in Italia. Nella sede di Genova al via una settimana di formazione per studenti provenienti da sei istituti professionali italiani

CNA Lombardia porta a Bruxelles i temi cari alle micro e piccole imprese: miglioramento delle condizioni di accesso al credito, inclusione in politiche industriali e neutralità tecnologica

Bit2Me, 10 anni di attività in Europa e obiettivi di sviluppo in Italia