Everest, più microplastiche e meno ghiacciai. Così soffoca il tetto del mondo

 


"Scalarlo senza bombole è diventato più facile rispetto all'inizio del secolo. La causa è l'aumento delle temperature". Affermano così gli scienziati della National Geographic and Rolex Perpetual Planet Everest Expedition sulla vetta più alta del mondo, dopo che tra aprile e giugno 2019 hanno portato a termine una campagna di ricerca vastissima. Tom Matthews, uno dei partecipanti alla spedizione, sulla rivista On Earth, ha dichiarato: "Aumenterà sempre di più l’ossigeno disponibile per gli umani. Scalare l’Everest senza bombole è diventato necessariamente più facile". Nella loro operazione d’indagine, gli scienziati hanno posizionato tre stazioni meteorologiche: al secondo campo, a 6464 metri, al Colle sud, 7945, e sul balcony, il pianoro a 8430 metri dal quale sale l’ultimo pendio verso la cima sud. Mettendo in rapporto i dati attuali e quelli storici, e i rilievi da immagini degli ultimi sessant’anni, hanno ricostruito il ritiro dei ghiacci dal tempo della prima salita fino ad oggi. Secondo quanto riportato dalla rivista On Eart: "L'Everest si è assottigliato di oltre cento metri di massa di ghiaccio”. I ricercatori hanno utilizzato immagini satellitari moderne e di repertorio, riuscendo a realizzare delle serie temporali di misurazioni del cambiamento di massa del ghiacciaio.

Everest, sempre più plastica e meno ghiaccio

Nei rilievi sul balcony, gli scienziati inoltre hanno rilevato dodici particelle di microplastica per litro di neve. Al campo base, circa 3100 metri più sotto, ce ne sono settantanove per litro. "È la più alta discarica al mondo – ha commentato Imogen Napper, National Geographic Explorer, scienziato dell’Università di Plymouth – Le microplastiche, comuni negli oceani, non erano state fino ad oggi studiate in montagna. Il problema è che i pezzi di plastica più grandi sono generalmente più facili da rimuovere di quelli micronizzati”. E quest’ultimi, dispersi nella neve, finiscono nel Dudh Kosi, il fiume che raccoglie le acque di fusione dei ghiacciai dell’Everest e, scendendo, disseta il Nepal.

Più e più volte le associazioni ambientaliste hanno denunciato il problema, prendendo a cuore la realtà dell’alta montagna, la catena degli ottomila da decenni è disseminata di rifiuti. Dagli anni ‘20 del secolo scorso e poi, sempre più massicciamente, da metà dei ‘50 i rifiuti erano soprattutto metallo, legno e fibre naturali, ma in seguito sempre più plastica. “Gli esemplari raccolti – spiega ulteriormente Imogen Napper – presentano significative quantità di fibre di poliestere, acrilico, nylon e polipropilene”. Sono i resti di tende, di attrezzatura alpinistica, di abbigliamento, di corde fisse: il tutto abbandonato da chi tenta l’ascensione dei giganti della Terra e, sfinito dalle difficoltà e dalle condizioni meteorologiche, non si cura di ricaricare sulle spalle i propri rifiuti.


Commenti

Post popolari in questo blog

Da Dubai a Tokyo, Tonitto 1939 fa il giro del mondo. Il gelato Made in Italy protagonista al Gulfood e al Foodex

CNA Lombardia porta a Bruxelles i temi cari alle micro e piccole imprese: miglioramento delle condizioni di accesso al credito, inclusione in politiche industriali e neutralità tecnologica

Il design sostenibile Atlante per il futuro della ricarica elettrica