La lunga marcia della carbon tax



Applicare una tassa su coloro che producono emissioni è una strada per ridurle, tuttavia la leva fiscale colpisce i carburanti e le fasce più deboli: per questo si studia un meccanismo di protezione. E se fosse giunto il momento di pensare seriamente all'adozione della carbon tax? Dopo anni di posticipi, pare sia arrivato il momento di agire per porre almeno un freno al riscaldamento globale: con le soluzioni tecnologiche e scientifiche si torna a valutare quelle economico-fiscali.

Non solo USA

La leva fiscale usata per scoraggiare l'utilizzo di petrolio, carbone e gas a favore di fonti rinnovabili, era stata oggetto di un Nobel assegnato nel 2018 a William Nordhaus, professore di Economia a Yale. Nell'attesa che Trump colga l’invito degli accademici degli States, al suo posto c’è chi lo fa in altre zone del globo. L'ultima adesione alla carbon tax è stata in Germania: Berlino ha, infatti, annunciato che dal 2021 i tedeschi pagheranno 25 euro per ogni tonnellata di CO2 emessa. Per tale motivo, il costo di un litro di benzina aumenterà, e con il trascorrere degli anni, la carbon tax aumenterà fino a portarsi a 55 euro per ogni tonnellata di CO2 emessa. Con gli introiti che deriveranno dalla tassa, il governo tedesco ha intenzione di ridurre la sovrattassa che grava sulle bollette elettriche e finanzia lo sviluppo delle energie rinnovabili.  La prima carbon tax fu adottata nel 1990 in Finlandia, e l’anno successivo lo stato venne seguito a ruota da Svezia, Norvegia e Danimarca. Dal 2000 è stata la volta della Svizzera e di altre Nazioni: dal Sudafrica a Cile e Argentina, dal Canada a Francia, Spagna e Portogallo.

Qualche considerazione dell’esperto

La leva fiscale usata per scoraggiare l'utilizzo di petrolio, carbone e gas a favore di fonti rinnovabili, era stata oggetto di un Nobel assegnato nel 2018 a William Nordhaus, professore di Economia a Yale. Nell'attesa che Trump colga l’invito degli accademici degli States, al suo posto c’è chi lo fa in altre zone del globo. L'ultima adesione alla carbon tax è stata in Germania: Berlino ha, infatti, annunciato che dal 2021 i tedeschi pagheranno 25 euro per ogni tonnellata di CO2 emessa. Per tale motivo, il costo di un litro di benzina aumenterà, e con il trascorrere degli anni, la carbon tax aumenterà fino a portarsi a 55 euro per ogni tonnellata di CO2 emessa. Con gli introiti che deriveranno dalla tassa, il governo tedesco ha intenzione di ridurre la sovrattassa che grava sulle bollette elettriche e finanzia lo sviluppo delle energie rinnovabili.  La prima carbon tax fu adottata nel 1990 in Finlandia, e l’anno successivo lo stato venne seguito a ruota da Svezia, Norvegia e Danimarca. Dal 2000 è stata la volta della Svizzera e di altre Nazioni: dal Sudafrica a Cile e Argentina, dal Canada a Francia, Spagna e Portogallo.


Costanza Falco

Commenti

Post popolari in questo blog

Daikin, 550 giovani formati nell’ultimo anno in Italia. Nella sede di Genova al via una settimana di formazione per studenti provenienti da sei istituti professionali italiani

CNA Lombardia porta a Bruxelles i temi cari alle micro e piccole imprese: miglioramento delle condizioni di accesso al credito, inclusione in politiche industriali e neutralità tecnologica

Bit2Me, 10 anni di attività in Europa e obiettivi di sviluppo in Italia