Dal 28 ottobre al 2 novembre Golosaria va online

 


Golosaria cresce ancora e diventa un vero mondo digitale: la piattaforma online bilingue e in 3D sarà attiva da oggi fino al 2 novembre.

La fiera tradizionale c’è, come ogni anno, ma è spostata interamente su una piattaforma capace di proporre l’immersione in un mondo virtuale e avvincente. Dopo la registrazione, il visitatore potrà entrare e visitare padiglioni e stand, comunicare con le aziende, partecipare a webinar e ad eventi. Gli eventi in calendario sono molti: show-cooking, wine-tasting e talk show rivolti a specialisti, ma anche a semplici appassionati.

 “Il cibo come nuova relazione”: il tema dell’edizione 2020

Si parlerà di come il 2020 ha ridefinito le modalità di proporre e raccontare l’agroalimentare, il cibo divenuto protagonista e veicolo di nuove relazioni nelle sue differenti declinazioni, offline e online. Sono tante le adesioni da parte degli espositori. Si tratta di cibo: salumi, formaggi, prodotti lombardi, riso, lievitati, dolci tradizionali, bevande e molto altro.

Golosaria Online sarà anche un palinsesto di eventi promossi da Lauretana, l’acqua più leggera d’Europa, e Comieco, il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica da sempre promotrice dell’importanza dell’economia circolare. Talk, show-cooking, wine-tasting e meeting con personalità della cucina e non solo. Per il mondo delle botteghe, è da seguire il webinar dal titolo “La Bottega della Felicità” in programma domenica 1° novembre alle ore 16.00. Importante sarà anche la presenza di Regione Lombardia e dei Maestri del Gusto di Torino, eccellenze dei territori con rispettivamente due e tre show cooking dedicati.

Come ogni anno, ci saranno le premiazioni dei migliori ristoranti del Golosario Ristoranti e dei Top Hundred 2020, i 100 nuovi migliori vini d’Italia e le cantine memorabili del 2020. Dall’oasi di Neorurale Hub di Giussago, i talk show: a partire da “Il cibo come nuova relazione”, in cui Paolo Massobrio affronterà il tema dell’edizione con Davide Rampello, Guido Porrati, Piero Manzoni e Davide Oldani, con i contributi di Guendalina Graffigna, Aldo Bonomi, Antonella Clerici e Carlo Montalbetti. Seguirà l’incontro dal titolo “Del bicchiere mezzo pieno”, che annuncerà l’uscita dell’ultimo libro di Paolo Massobrio con la presenza di Mario Calabresi, Francesca Settimi e Massimo Folador e gli interventi di Giacomo Poretti, Angelo Gaja e Gianni Rigoni Stern. Tra le novità di questa edizione anche il format “Un caffè con…”, l’incontro di Paolo Massobrio con personaggi dell’alta cucina e della comunicazione: Carlo Cracco (mercoledì 28 ottobre), Benedetta Parodi (mercoledì 28 ottobre), Iginio Massari (giovedì 29 ottobre) Lorenzo Biagiarelli (venerdì 30 ottobre), Tessa Gelisio (sabato 31 ottobre), Peppone Calabrese (domenica 1 novembre), Sara Vitali (lunedì 2 novembre).

Come negli anni passati, Mi-Tomorrow, Radio Bruno e Trenord si confermano media partner ufficiali della manifestazione, che ha potuto contare su uno spazio green composto da 1.800.000 piante che hanno ricreato l’ambiente rurale, dove saranno ambientati i talk-show e gli show-cooking, mentre i wine tasting sono ospitati nelle sale di Cascina Vittoria di Rognano (PV).


Costanza Falco


Commenti

Post popolari in questo blog

Daikin, 550 giovani formati nell’ultimo anno in Italia. Nella sede di Genova al via una settimana di formazione per studenti provenienti da sei istituti professionali italiani

CNA Lombardia porta a Bruxelles i temi cari alle micro e piccole imprese: miglioramento delle condizioni di accesso al credito, inclusione in politiche industriali e neutralità tecnologica

Bit2Me, 10 anni di attività in Europa e obiettivi di sviluppo in Italia