Benessere e immunità delle vacche da latte: perché è importante che il rumine funzioni al meglio


Webinar - Giovedì 8 ottobre ore 11.00, Approfondimento scientifico sulla relazione tra benessere, immunità, alimentazione e performance delle vacche da latte con il Professor Erminio Trevisi dell’Università Cattolica di Piacenza

Giovedì 8 Ottobre alle ore 11.00 il Professor Erminio Trevisi* dell’Università Cattolica di Piacenza presenterà i più recenti studi scientifici relativi al buon funzionamento del rumine all’interno del webinarBenessere e immunità delle vacche da latte: perché è importante che il rumine funzioni al meglio” rivolto a nutrizionisti ed esperti della nutrizione animale, veterinari, allevatori.

Promotore dell’appuntamento è il team Bicar®Z, bicarbonato di sodio Solvay per la nutrizione animale, che ha voluto organizzare un approfondimento sullo stretto legame tra alimentazione, fermentazioni ruminali, microbiota, risposta immunitaria e performance delle vacche da latte.

“Il rumine è una “macchina” stupenda che trasforma gli alimenti di scarso valore in nutrienti ad alto valore biologico, che consentono alla bovina di sostenere produzioni prodigiose. Cosa accade quando la dieta è scorretta? Come può ostacolare l’attività epatica, l’immunità ed il benessere animale?” da questa riflessione del Professor Trevisi, parte l’analisi dei risultati dei più recenti studi scientifici.

L’iniziativa tende a rafforzare la collaborazione con Università ed esperti del settore zootecnico, per offrire una concreta opportunità per progredire continuamente nelle conoscenze scientifiche e apportare benefici pratici nell’area dell’allevamento animale.

Contributo importante a questo webinar sarà fornito anche da Albitalia, distributore Bicar®Z di riferimento in Italia.

La partecipazione al webinar è gratuita, previa registrazione al seguente link: https://bit.ly/302Sz0O


* Professore ORDINARIO – Presidente di CERZOO (Livestock Research Center) s.r.l. - Facoltà di Scienze Agrarie. Alimentari e Ambientali - Dipartimento di Scienze animali, della nutrizione e degli alimenti - DiANA

Commenti

Post popolari in questo blog

Daikin, 550 giovani formati nell’ultimo anno in Italia. Nella sede di Genova al via una settimana di formazione per studenti provenienti da sei istituti professionali italiani

CNA Lombardia porta a Bruxelles i temi cari alle micro e piccole imprese: miglioramento delle condizioni di accesso al credito, inclusione in politiche industriali e neutralità tecnologica

Bit2Me, 10 anni di attività in Europa e obiettivi di sviluppo in Italia