Traguardo storico per l'Italia: 500 mila donatori di midollo osseo, al via la campagna "Match it now!"


L'Italia ha raggiunto un traguardo storico nel campo della donazione di midollo osseo, superando per la prima volta la soglia dei 500 mila donatori attivi iscritti al Registro nazionale. Questo risultato straordinario, reso possibile dall'adesione di 21.895 nuovi potenziali donatori nei primi otto mesi del 2024, rappresenta un passo fondamentale nella lotta contro le malattie ematologiche. Il Registro italiano donatori di midollo osseo (Ibmdr), ente che si occupa del reclutamento di donatori volontari, ha annunciato la notizia in occasione della decima Giornata mondiale dei donatori di midollo, celebrata il 21 settembre.

In concomitanza con questo traguardo, è partita la campagna nazionale "Match it now!", una settimana dedicata alla sensibilizzazione sulla donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche. Promossa da diverse istituzioni, tra cui il Ministero della Salute e il Centro nazionale trapianti, la campagna punta a reclutare nuovi donatori, con un obiettivo ambizioso di 30.000 iscrizioni entro la fine dell'anno.

Giuseppe Feltrin, direttore del Centro nazionale trapianti, ha evidenziato la necessità di un numero sempre maggiore di donatori: “Sono circa 2mila le persone per le quali ogni anno viene attivata in Italia la ricerca di un donatore non consanguineo per un trapianto di midollo e la probabilità di trovare un ‘gemello genetico’ compatibile per una donazione è circa una su 100mila: ecco perché è necessario che il Registro Ibmdr contenga un numero di potenziali donatori più elevato possibile”.

Nicoletta Sacchi, direttrice del Registro Ibmdr, ha aggiunto che, sebbene nel 2024 ci sia stata una crescita del 14% rispetto all'anno precedente, è fondamentale continuare a reclutare giovani tra i 18 e i 35 anni. Questo perché i donatori che superano i 55 anni vengono esclusi dal registro per motivi anagrafici, e l'obiettivo è garantire un ricambio generazionale tra i donatori.

La campagna "Match it now!" si concentrerà in particolare sui giovani, offrendo opportunità di registrazione non solo nei centri donatori presso gli ospedali, ma anche in molte piazze italiane. Molti volontari e personale sanitario saranno disponibili per fornire informazioni e supporto per la registrazione.

Quest’anno, i ragazzi di Casa Surace, un popolare collettivo di creator digitali, saranno testimonial ufficiali della campagna, utilizzando la loro influenza sui social media per diffondere il messaggio della donazione. Con l'hashtag #nonceDUEsenzaTe, la campagna mira a far comprendere l'importanza della disponibilità di donatori per coloro che necessitano di un trapianto.

La registrazione sarà semplificata anche online, con la possibilità di pre-registrarsi su www.sceglididonare.it, per garantire un accesso facile e veloce all’iscrizione. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Daikin, 550 giovani formati nell’ultimo anno in Italia. Nella sede di Genova al via una settimana di formazione per studenti provenienti da sei istituti professionali italiani

CNA Lombardia porta a Bruxelles i temi cari alle micro e piccole imprese: miglioramento delle condizioni di accesso al credito, inclusione in politiche industriali e neutralità tecnologica

Bit2Me, 10 anni di attività in Europa e obiettivi di sviluppo in Italia