Arriva la pizza dell'estate 2023 all’insegna della tradizione romana. Fresca e croccante con prosciutto cotto, pomodori ciliegini e datterini gialli, basilico e petali di Parmigiano Reggiano

 


Con l'inizio dell'estate arriva sul mercato una pizza leggera e fresca, realizzata con ingredienti di alta qualità e di stagione. La ricetta, a base di prosciutto cotto, pomodori ciliegini e datterini gialli, petali di Parmigiano Reggiano e basilico fresco, è perfetta per essere gustata durante le calde giornate estive.

"L'Estiva" è la nuova pizza nata dalla partnership tra Alice Pizza, prima catena di pizza al taglio d'asporto, il Consorzio del Parmigiano Reggiano e Parmareggio e sarà disponibile in edizione limitata dal 19 giugno fino al 30 settembre negli store italiani di Alice Pizza.

La preparazione segue la ricetta del crostino tradizionale romano, delicato e croccante, sul quale vengono poi adagiati prosciutto e mozzarella. La freschezza è data dall'aggiunta, durante la cottura, degli spicchi di pomodori ciliegini e datterini, che arricchiscono la pizza insieme ai petali di Parmigiano Reggiano e alle foglie di basilico fresco.

Il Parmigiano Reggiano, un formaggio Made in Italy naturalmente privo di lattosio e senza additivi e conservanti, contribuisce a rendere la nuova pizza stagionale nutriente ed energetica, grazie alla sua lavorazione del tutto naturale e al suo essere ricco di calcio, fonte di fosforo e ad alto contenuto proteico.

La ricetta è resa leggera anche grazie alla modalità di realizzazione dell'impasto. Infatti, la pizza contiene una ridotta quantità di lievito - solo 2,5 g per ogni kg di impasto – e viene sottoposta a un processo di lievitazione di almeno 24 ore. Inoltre, la miscela di farine tipo 0 di alta qualità garantisce la totale assenza di additivi e farine aggiunte.

Grazie alla praticità del formato al taglio, la nuova pizza stagionale diventa perfetta per essere gustata durante una passeggiata al parco, a lavoro in pausa pranzo, a casa o per strada.

La ricetta è frutto dell'inventiva dei Maestri pizzaioli dell’Accademia della Pizza di Alice, una scuola di formazione nata per permettere agli aspiranti pizzaioli di apprendere il sapere artigianale e tramandare il metodo di preparazione, impasto, farcitura e cottura tipici della pizza di Alice alle generazioni future.

Per provare questa pizza basterà recarsi negli store di Alice Pizza o ordinarla tramite l’app Alice Pizza scegliendo tra due semplici opzioni: “prenota e ritira” per ritirarla in store, oppure “consegna a domicilio”, per riceverla comodamente a casa.


Commenti

Post popolari in questo blog

Daikin, 550 giovani formati nell’ultimo anno in Italia. Nella sede di Genova al via una settimana di formazione per studenti provenienti da sei istituti professionali italiani

CNA Lombardia porta a Bruxelles i temi cari alle micro e piccole imprese: miglioramento delle condizioni di accesso al credito, inclusione in politiche industriali e neutralità tecnologica

Bit2Me, 10 anni di attività in Europa e obiettivi di sviluppo in Italia